Laboratori creativi con tecniche di Drammaterapia
Esperienza di Drammaterapia con bambini e ragazzi
Da un paio di anni, con una mia collega Drammaterapeuta, ci occupiamo di laboratori di teatro creativo per ragazzi e bambini.
Inizialmente è stata per noi una scoperta quanto i ragazzi si lasciassero coinvolgere e tirassero fuori la loro fervente immaginazione e creatività.
Ci ispiriamo alla Drammaterapia, la cui specificità “è che non esiste a priori un copione da seguire per mettere in scena uno spettacolo. L’attenzione è tutta puntata sul ‘processo’ e sull’azione drammatica: qualsiasi tipo di storia può dunque essere raccontata, costruita, rappresentata attraverso l’improvvisazione”.
E ci ispiriamo alla Psicologia Sistemica, secondo cui “non si può guardare all’individuo senza guardare i sistemi in cui è inserito, ma non si può non guardare alla particolarità di quell’individuo, inserito in quel sistema”.
Le tecniche proprie del teatro (training corporeo, messa in scena, ecc.) danno la possibilità ai ragazzi di entrare in contatto con il loro mondo emotivo.
Si apprendono nuovi schemi di comportamento, diversi da quelli che immaginiamo di avere: ci si può scoprire a rispondere in modo efficace a situazioni difficili e di disagio.
Attraverso “protagonisti”, proposti o portatati dai ragazzi è possibile identificarsi con essi, entrare in contatto con emozioni, che possono poi essere riconosciute ed espresse.
Resta comunque un'esperienza protetta, e non diretta.
All'interno di uno spazio protetto, con operatori pronti ad accogliere nuovi vissuti, si sperimenta il “fare come”.
Si vivono e si agiscono emozioni ed esperienze, che si possono incontrare nella vita reale.
Si inventano fiabe, si raccontano, si scrivono, si possono disegnare e colorare, si possono modificare ed infine anche drammatizzare ed apprendere tecniche proprie del teatro.
"È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare". (Carl Rogers)